Vicky WenVicky Wen
  • TUTTO VICKY
    • Chi sono
    • LIBRI
    • Contatti
  • Podcast
  • Android App
  • Patreon
  • WebRadio H24
  • Bar di Prora
Search
© 2022 Vicky Wen
Reading: Le rivelazioni scottanti del prof di Harvard che fa finta di essere Aristotele e probabilmente non lavorerà più.
Share
Notification Show More
Latest News
OnlyFans: Opportunità o Male Assoluto?
Chiacchiere
Parenzo è uno sciuocchino
Chiacchiere La Zanzara
FINE DELLE TRASMISSIONI
TubeRadio
Chi è questo Josh?
Chiacchiere Complotti Interviste Paranormale Video
Realtà Virtuale e Intelligenze Artificiali
Chiacchiere intelligenza artificiale
Vicky WenVicky Wen
0
  • TUTTO VICKY
  • Podcast
  • Android App
  • Patreon
  • WebRadio H24
  • Bar di Prora
Search
  • TUTTO VICKY
    • Chi sono
    • LIBRI
    • Contatti
  • Podcast
  • Android App
  • Patreon
  • WebRadio H24
  • Bar di Prora
Follow US
© 2022 Vicky Wen
Vicky Wen > Blog > Cina > Le rivelazioni scottanti del prof di Harvard che fa finta di essere Aristotele e probabilmente non lavorerà più.
CinaInterviste

Le rivelazioni scottanti del prof di Harvard che fa finta di essere Aristotele e probabilmente non lavorerà più.

Vicky
Last updated: 2022/10/29 at 5:31 PM
Vicky Published 10/28/2022
Share
10 Min Read
SHARE

Intellettuali. Altri intellettuali dalla NOSTRA parte. Questo è Jeffrey Sachs, economista e saggista statunitense. È stato direttore dell’Earth Institute alla Columbia University dal 2002 al 2016.
Nel 2004 e nel 2005 è stato inserito fra i Time 100.
A 28 anni era già professore di economia ad Harvard.
Gli ultimi suoi lavori:

  • Sachs, Jeffrey (2020). The Ages of Globalization. Columbia University Press,
  • Sachs, Jeffrey (2013). To Move the World: JFK’s Quest for Peace. Random House
  • Sachs, Jeffrey (011). The Price of Civilization: Reawakening American Virtue and Prosperity Random House

    Non proprio l’ultimo dei coglioni.

    In questo video:
  • Sostiene che la NATO è stata sleale con la Russia.
  • Muove (con Aristotele) una critica alla democrazia.
  • Loda la Cina per il suo sviluppo.

SEGUE IL TESTO INTEGRALE DEL VIDEO

IL PROFESSORE FA FINTA DI ESSERE ARISTOTELE E RISPONDE COME ARISTOTELE.
IL SUO INTERLOCUTORE SI RIVOLGE A LUI CHIAMANDOLO ARISTOTELE.


Prof:
Se qualcuno volesse scrivere un’email ad Aristotele, all’indirizzo Sachs@Columbia.edu, io gli manderei i file di archivio che mostrano esplicitamente come Hans Dietrich Gensher disse esplicitamente “Non ci muoveremo di un centimetro ad Est”. E anche come il segretario generale della Nato, nell’incontro NATO del 1990, disse: “Non ci muoveremo verso Est affatto.”

- Advertisement -

D:
Quindi lei sta dando la colpa dell’attuale crisi all’Occidente?

Prof:
Io sto dando la colpa alla mancanza di equilibrio e moderazione, assolutamente. Perchè l’idea che sia tutta colpa di una sola parte è un mito. Questa è una crisi che è stata montata per 30 anni. E ogni anno la Russia diceva “per favore non vi avvicinate ai nostri confini”, “per favore non vi avvicinate ai nostri confini”, “per favore non vi avvicinate ai nostri confini”. Questa è la verità, signore e signori.

D:
Quindi queste promesse non mantenute… sarebbero state mantenute se i nostri governanti fossero stati abbastanza saggi da consultarsi con te, Aristotele? Sta dicendo questo?

Prof:
Avevamo dei governanti molto saggi. Governanti che seguivano il pensiero di Aristotele e di Confucio, come George Kennan, il quale disse, nel 1997, “l’espansione della NATO porterà alla guerra fredda”.
Lo disse e immediatamente entrammo in un periodo di crisi e, essendo io Aristotele, ho chiamato la Casa Bianca l’anno scorso e ho detto: “per favore, fermate l’avanzata della NATO perchè forse possiamo ancora ottenere la pace.” Ma quelli non sono filosofi. Sono persone che agiscono e non erano interessati a fermare nessuna espansione.
Hanno dichiarato 3 volte nel 2021 che l’Ucraina sarebbe diventata un membro della NATO. Abbiamo intrappolato l’Ucraina nel mezzo di questa battaglia tra i due giganti. E’ una totale tragedia per l’Ucraina. Una totale tragedia.
Perchè se hai la prudenza aristotelica, che i greci chiamavano phronesis, ovvero saggezza contestuale; se hai la temperanza, la moderazione; se hai il senso della giustizia… se hai queste virtù, allora sai che non devi spingere l’altra parte.. non voli a Taiwan solo perchè hai il diritto di farlo: metti in pratica la prudenza! la moderazione! il senso della giustizia! Il rispetto per l’altra parte e in questo modo eviterai la guerra!
Questo era quello che Confucio intendeva quando diceva “Se riesci a capire e ad apprezzare la cortesia, non avrai la guerra”.
La “cortesia”, per favore, semplicemente la “cortesia”!

D:
Aristotele, sembra quasi che tu ci voglia cancellare, perchè abbiamo perso il contatto con le virtù più fondamentali di cui abbiamo bisogno per un mondo pacifico. Questo è un messaggio molto pessimistico da un uomo brillante come te.

Prof:
Io non sono un pessimista. Perchè ciò che insegno è che gli uomini hanno due facce: hanno la faccia dell’egoismo e quella della virtù. Ma l’obiettivo è coltivare la virtù. L’eccellenza. L’eccellenza personale. L’eccellenza politica. E quello che insegniamo come filosofi non è che l’essere umano è intrinsecamente buono o intrinsecamente cattivo: egli può imparare. Egli può capire che la virtù può essere coltivata, e questo lo diceva anche Confucio.
Ora io so, e lo sto dicendo, che è responsabilità di ogni generazione di continuare a lavorare per la virtù perchè non si raggiunge mai una fine, bisogna continuare a mantenere la virtù viva. E il mio maestro, Platone, fu tentato tre volte di diventare consigliere del governatore di Siracusa: fallì tutte e tre le volte. E’ dura essere un consigliere, non ti ascoltano, nemmeno se ti chiami Platone!
Ma questo non significa che devi essere pessimista. Significa che dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi verso le nostre virtù, perchè, coltivandole, noi coltiviamo la risposta che riceviamo dal prossimo – questa è l’idea di “cortesia”.

D:
Riguardo alle relazioni tra Est e Ovest, sei preoccupato che le tue idee universali siano comprese da una sola parte del mondo? Credi ci sia un problema fondamentale di comprensione tra l’oriente e l’occidente?

Prof:
Io penso che il fatto che il cuore dell’insegnamento aristotelico e il cuore dell’insegnamento confuciano siano così simili, è il cuore della speranza. C’è una umanità comune che può cooperare, può lavorare insieme, può costruire virtù insieme. Non esiste nessuna ragione intrinseca per un conflitto tra gli Stati Uniti e la Cina.
Il problema è, in realtà, la reazione nevrotica degli Stati Uniti nei confronti della crescita cinese. La Cina è vista come una minaccia, ma non dovrebbe essere vista come una minaccia. Dovrebbe essere vista come una normale nazione che tenta di avere una vita normale in questo mondo. Purtroppo contiene un sacco di gente, e questo la rende un caso particolare. Ma l’idea che ci sia una qualche minaccia che deve essere combattuta è un’idea priva di virtù. Perchè la Cina e gli US e l’occidente possono collaborare, e devono farlo.

D:
Aristotele, tu non vedi differenze tra la democrazia americana e lo stato di sorveglianza cinese?

Prof:
Io penso che ci sia una cosa importante da capire sulla mia filosofia. Ti invito a rileggere “La politica” (l’opera di Aristotele), è un libro meraviglioso. E dice che ci sono tre forme basilari di governo: il governo del singolo, il governo dei pochi e il governo dei molti. Ognuno ha un lato positivo e un lato negativo.
Il lato positivo del governo del singolo è la monarchia, il lato negativo è la tirannia; il lato positivo del governo dei pochi è l’aristocrazia, il lato negativo è l’oligarchia; il lato positivo del governo dei molti è la repubblica, il lato negativo è… uhm… la democrazia! (con un po’ di imbarazzo…) sai, è una specie di “regola mafiosa”.

D:
Stai dicendo che gli US oggi è uno stato “delle regole mafiose”?

Prof:
Noi abbiamo regole mafiose negli US in larga misura, tu lo dovresti ammettere che abbiamo avuto un attacco mafioso al capitale guidato dal presidente degli US, e quello è un modo di fare mafioso, è populismo puro ed è quello è ciò che preoccupava Aristotele quando scriveva nel 330 a.C.. Era preoccupato che avremmo avuto populisti come Donald Trump o Boris Johnson o molti altri…

(non si capisce bene l’interlocutore, forse dice: sono stati dei tentativi ma noi abbiamo le leggi, alla fine…)

Prof:
Niente è alla fine, questo è il punto, è tutta una lotta continua per il bene e siamo lontanissimi, al momento, dall’ottenere il bene di cui abbiamo bisogno per un mondo migliore. Ma il punto è che noi non dovremmo giudicare semplicisticamente un altro sistema sociale o un altro sistema politico, attraverso categorie semplicistiche. Io non l’ho mai fatto come filosofo.
Una cosa sulla Cina, che vorrei sottolineare, è che viene da un 80% di povertà estrema nel 1980, e che oggi, 40 anni dopo, ha sconfitto la povertà. E’ l’economia che ha ottenuto il maggior sviluppo nella storia umana. Ha imparato molto dalla Korea, dal Giappone, ha imparato molto dai suoi vicini. E’ comunque un successo straordinario.
L’aspettativa di vita è cresciuta enormemente, l’educazione è cresciuta enormemente, la qualità della vita è cresciuta enormemente, la fame è completamente scomparsa. Questi sono successi dei quali dovremmo gioire, e non dovremmo averne paura! Dovremmo congratularci con i cinesi e dovremmo sederci insieme a loro per comprenderci meglio. Perchè ci sono così tanti interessi in comune. E invece non ci parliamo nemmeno; ci puntiamo il dito e diciamo che stanno dall’altra parte della barricata. Noi non vogliamo parlare! Il primo briciolo di saggezza, per tornare a Socrate, è PARLARE.

Traduzione di Vicky Wen

TAGGED: aristotele, democrazia, harvard, nato, Russia, sacks
Vicky 10/28/2022
Share this Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Print
Share
Come ti fa sentire?
Love1
Sad0
Happy0
Sleepy0
Angry0
Dead0
Wink0
Previous Article Il Manifesto pubblica l’ennesimo appello alla Pace. Carlo Rovelli tra i firmatari.
Next Article Quando il fact-checking diventa un business.
Leave a comment Leave a comment

Lascia un commentoAnnulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

GIPHY App Key not set. Please check settings

Stay Connected

1k Followers Like
200 Followers Follow
9.9k Subscribers Subscribe
30 Members Follow

Dove trovarmi

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • discord
  • Spreaker
  • twitch
  • Whatsapp
  • telegram
Ad image

Ultimi Post

OnlyFans: Opportunità o Male Assoluto?
Parenzo è uno sciuocchino
FINE DELLE TRASMISSIONI
Chi è questo Josh?

Ti Potrebbe Interessare

ChiacchiereComplotti

Chi è questo Josh?

01/04/2023
ChiacchiereCina

Parliamo di Cina con Davide di Dazibao.

12/29/2022
ChiacchierePolitica

Aspirine ai morti

12/01/2022
PoliticaTubeRadio

I seri problemi di contenuti del Movimento Pacifista

11/08/2022
//

Nel 2017 ho iniziato la mia avventura su YouTube raccontando le mie esperienze in Asia e nel 2018 ha dato vita alla TubeRadio, un progetto unico al mondo che porta la Radio sul web ed è seguito da diverse migliaia di persone. Unisciti a loro!

Prodotti

  • Ansia, Attacchi di Panico e Meditazione Consapevole (Cartaceo, 112 pag.) €9.99
  • Samsara (II Ed., Cartaceo, 360 pagine) €19.99

Naviga

  • TUTTO VICKY
    • Chi sono
    • LIBRI
    • Contatti
  • Podcast
  • Android App
  • Patreon
  • WebRadio H24
  • Bar di Prora
Vicky WenVicky Wen
Follow US

© 2022 Vicky Wen

Removed from reading list

Undo
adbanner
AdBlock Detected
Questo sito si supporta con gli annunci di Google. Li abbiamo posizionati in modo che non diano fastidio alla lettura e non siano invasivi. Per favore, metti questo sito nella whitelist e non impedire agli annunci di visualizzarsi. Grazie!
Okay, I'll Whitelist
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?